MA ALLA CITTA' PIACEVA IL PONTE DI SANTA MARIA PEDONALE (PARZIALMENTE)?
Micaela Brombo, Chioggia, 13 febbraio 2025
Micaela Brombo, Chioggia, 13 febbraio 2025
Ricordate che appena era stata sistemata la pavimentazione sul Ponte di Santa Maria la corsia ad ovest era stata resa pedonalizzata, erano stati posti paletti per delimitare l’area pedonale che, in ogni caso, motorini, ciclomotori e biciclette by passavano senza problemi per evitare di fare il giro del quartiere della Tombola.
Il progetto iniziale prevedeva la realizzazione di un’area pedonale sulla corsia ovest del ponte di Santa Maria, campo Marconi, Perotolo, l’area di pertinenza del Duomo, l’area museale. La rimozione dei paletti sul ponte avrebbe consentito il ritorno, temporaneo, alla doppia circolazione di marcia sul ponte.
La pedonalizzazione di tale area era stata pensata in vista della ZTL.
Le condizioni sono ora mutate, informa il comunicato, e l’area pedonale sarà realizzata eventualmente in seguito.
Nel frattempo si era pensato di proteggere l’acciottolato sul ponte con il posizionamento di dissuasori circolari, in modo da evitare che le macchine parcheggiassero, cosa che stanno riprendendo a fare con sempre maggior frequenza.
Posizionarli avrebbe costretto i banchi del mercato a posizionarsi diversamente, ma neppure questo è possibile, in quanto mancano spazi alternativi.
I dissuasori non sono stati acquistati e ciò ha significato un risparmio sulla spesa di poco più di 9.000 euro. Ma quando il ponte è stato parzialmente pedonalizzato, l’idea ai chioggiotti piaceva o no?
Nessun commento presente.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ottenere statistiche sull'uso dei nostri servizi e, previo tuo consenso, proporre contenuti - anche pubblicitari, nostri e di terze parti - in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione e per consentire l'interazione con i tuoi Social network questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su "Accetto tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su "Solo necessari" nessun cookie di tracciamento viene utilizzato. Per ulteriori informazioni consulta la Cookie Policy.
Di seguito hai la possibilità di esprimere le preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali. Puoi rivedere le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al presente pannello tramite l'apposito link. Per rifiutare il tuo consenso alle attività di trattamento descritte di seguito, disattiva i singoli comandi o utilizza il pulsante "Rifiuta tutto" e conferma di voler salvare le scelte effettuate.
Questo pannello consente di esprimere le preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire e svolgere attività sotto descritte. Per informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy.