LA FIT CISL E LE SFIDE DEL TRASPORTO TRA GEOPOLITICA, LAVORO E DIRITTI: INTERVISTA AL SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO MARINO DE TERLIZZI
Mestre, 28 febbraio 2025 – In un contesto geopolitico ed economico sempre più instabile, il settore dei trasporti affronta sfide continue e complesse. Al congresso della FIT-CISL tenutosi venerdì mattina a Mestre, il segretario generale aggiunto Marino De Terlizzi ha delineato il quadro delle difficoltà e delle strategie per il futuro della categoria.
Le ripercussioni della geopolitica sui trasporti La situazione internazionale ha un impatto diretto e tangibile sul settore dei trasporti. "Il nostro sindacato – ha spiegato De Terlizzi – rappresenta lavoratori che risentono in modo significativo delle tensioni globali: marittimi, ferrovieri, autoferrotranvieri, lavoratori della logistica e del trasporto aereo.
Ogni volta che si verifica un blocco navale, come quello recente nel Mar Rosso, o che vengono imposti dazi commerciali, si creano ripercussioni sulle nostre attività, mettendo a rischio il traffico di merci e passeggeri." L’incertezza derivante dalla guerra in Ucraina e dalle tensioni in Medio Oriente, insieme alla recente decisione di Donald Trump di applicare nuovi dazi all’Europa, preoccupa il settore.
"Se questi dazi verranno mantenuti e se i conflitti continueranno – ha aggiunto De Terlizzi – i volumi di traffico subiranno un duro colpo, con inevitabili ricadute sui lavoratori." Il ruolo centrale del sindacato: tra sicurezza, diritti e lavoro La FIT-CISL ha dimostrato la sua centralità nel mantenimento della continuità dei servizi essenziali, come accaduto durante la pandemia, garantendo il rifornimento di merci e medicinali in un momento critico per il Paese.
"Molti sembrano aver dimenticato quel periodo, ma le aziende stanno ancora pagando il prezzo dell’emergenza, con debiti e difficoltà economiche che non si sono ancora risolte," ha sottolineato De Terlizzi. La recente approvazione della legge sulla partecipazione rappresenta una svolta importante per il sindacato.
"Essere presenti nei processi decisionali delle aziende significa prevenire delocalizzazioni e garantire maggiori tutele per i lavoratori, sia in termini di sicurezza che di stabilità occupazionale," ha affermato. Equilibrio tra vita e lavoro, pensioni e rinnovi contrattuali Un’altra grande sfida riguarda il bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata.
"Dobbiamo garantire ai lavoratori condizioni più sostenibili, introducendo misure come il riconoscimento di giorni di riposo aggiuntivi e regolamentazioni più eque," ha spiegato il segretario. L’inverno demografico e l’aumento dell’età pensionabile pongono ulteriori criticità: "Stiamo lavorando per rendere sostenibile il sistema pensionistico sia per i giovani che per chi è ormai vicino alla pensione.
La previdenza complementare è stata una delle nostre battaglie per favorire una maggiore flessibilità in uscita." Il rinnovo del contratto nazionale del trasporto pubblico A Roma, il 28 febbraio, è in corso un’importante trattativa per il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri presso il Ministero, con la partecipazione delle associazioni datoriali e di categoria. "L’obiettivo non è solo economico, ma riguarda anche il miglioramento delle condizioni lavorative, attraverso normative più favorevoli e una revisione dei turni di riposo," ha precisato De Terlizzi.
Dalle ferrovie ai trasporti marittimi, dagli operatori della logistica agli autoferrotranvieri e fino all'igiene ambientale, la FIT-CISL continua a battersi per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori in un momento storico particolarmente complesso. "Ad maiora è il motto del nostro congresso e il nostro obiettivo: guardare sempre avanti, senza lasciarsi abbattere dalle difficoltà," ha concluso il segretario.
Nessun commento presente.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ottenere statistiche sull'uso dei nostri servizi e, previo tuo consenso, proporre contenuti - anche pubblicitari, nostri e di terze parti - in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione e per consentire l'interazione con i tuoi Social network questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su "Accetto tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su "Solo necessari" nessun cookie di tracciamento viene utilizzato. Per ulteriori informazioni consulta la Cookie Policy.
Di seguito hai la possibilità di esprimere le preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali. Puoi rivedere le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al presente pannello tramite l'apposito link. Per rifiutare il tuo consenso alle attività di trattamento descritte di seguito, disattiva i singoli comandi o utilizza il pulsante "Rifiuta tutto" e conferma di voler salvare le scelte effettuate.
Questo pannello consente di esprimere le preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire e svolgere attività sotto descritte. Per informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy.