Micaela Brombo
Micaela Brombo

COSA STA UCCIDENDO LE VONGOLE LUPINO NELL'ALTO ADRIATICO

Micaela Brombo, Chioggia, 17 marzo 2025

Due cose sarebbero auspicabili per chi pesca con le draghe idrauliche oggi: la rottamazione delle barche e un fermo pesca straordinario.

Il settore è in estrema crisi, in crisi lo è da anni, dalla tempesta Vaja, 2018. Da quel momento ha visto susseguirsi importanti morie che di volta in volta hanno messo i pescatori in difficoltà, ma ora la situazione è catastrofica.

Vongole di mare, chamelea gallina, lungo la costa dell’alto Adriatico non ce ne sono più, a parte qualche rarissima zona, il terreno è un deserto e le barche da sei mesi non prendono il mare. È stato talmente repentino il cambiamento che ha portato a questa inspiegabile tabula rasa che c’è chi ha comprato il battello in un periodo in cui sembrava fosse perfino un’annata migliore di altre, e, il tempo di terminare le pratiche  non ha ancora avuto modo di uscire per una pescata a causa della massiccia scomparsa del prodotto.

Le barche, anche se all’ormeggio, hanno un costo e ora da mesi i pescatori attingono dai propri risparmi per pagare consorzi, cooperative, e chi il mutuo del battello. In questi ultimi anni tra una crisi e l’altra e fermi pesca non retribuiti i pescatori non sono riusciti ad accantonare troppo ed ora ci sono armatori in crisi nera.

Il problema economico si sta spostando per alcuni in un problema familiare e sociale e ci sono situazioni molto dure, che si teme qualcuno non sia in grado di affrontare.

Sembra sia l’intero settore ad auspicare il taglio delle barche. Ora le barche rappresentano un costo, e alcuni vorrebbero liberarsene. C’è chi è riuscito a venderla per vederla trasferita presso un’altra marineria ma per alcune barche sembra essere sempre più difficile trovare un acquirente.

Tra Chioggia e Venezia sono circa 110 le draghe idrauliche e si teme che quando tornerà il prodotto, difficilmente soddisferà la richiesta di tutti. La pubblicazione di un bando per la rottamazione permetterebbe una riduzione dello sforzo di pesca del settore dando una boccata di ossigeno ad alcuni.

Come sarebbe un sollievo un fermo pesca straordinario retribuito. Le vongolare sono ferme da sei mesi, senza reddito, in attesa che si sappia qualcosa sulla moria o che si veda crescere il prodotto. Una vongola impiega circa un paio di anni per raggiungere la grandezza minima per essere pescata, ora 2,2 cm, e i pescatori sono destinati a stare a riva ancora per un buon lasso di tempo. Comprensibile quindi la necessità di avere un aiuto da parte di Stato, e Regione, per poter continuare a mantenere vivo il settore mantenendo le barche in armamento. 

Nessuno si espone sulle motivazioni di questa ultima catastrofe, ma qualcuno si è fatto un’opinione: “lo vedete anche voi quanto è trasparente e cristallina l'acqua, qua non è mai stata così, è sempre stata torbida, ma il torbido non era altro che nutrimento.

La trasparenza indica che il nutrimento è scomparso, e cosa cresce se non c’è nutrimento? Nulla, non le vongole. Il pesce scappa, le vongole non hanno così tanta capacità di movimento e finiscono col morire. Il problema è cosa ha fatto scomparire il nutrimento, cosa sta “pulendo, rendendo sterile” l’acqua del mare? “.

 


NEW HOPE
  • Noi poniamo la domanda: perché muoiono le vongole ? Cos' è che rende l acqua così limpida e priva di nutrimenti ? Basti pensare a cosa viene sversato in una piscina per tenerla pulita : cloro ! Abbiamo fiumi che scaricano nel nostro litorale , che come sappiamo è un golfo , cioè un terminale, non scartiamo neppure lo scarico di veritas al largo sei miglia, da lì fuoriesce acqua mista a un particolare acido purificatore ,simile alla candeggina, non dimentichiamo non per ultimo il rigassificatore di Rosolina, che nel scambiar di stato il gas utilizza acqua di mare ,prelevandola e sversandola a mare mescolata a altrettanti acidi purificatori, che a quanto pare siano in quantità a norma di legge; vero, ma nn si è pensato che appunto siamo in un golfo , cioè in una bacinella che riempi e riempi le percentuali di miscugli aumentano in quanto non hanno maniera di espandersi come fossero in mare aperto. Basti pensare il numero in aumento di navi in arrivo dopo la guerra in Ucraina. E poi ci chiediamo perché il mare è sterile ? Lo stiamo lavando con la candeggina ! 18/03/2025 09:33:36

Non è nostra intenzione schedare o rintracciare in qualche modo chi commenta anonimamente; anzi lasciamo in tal senso la massima libertà al lettore di non declinare le proprie generalità, restando però nell'ambito del buon gusto e della corretta educazione nel commentare senza offendere alcuno.
Siamo certi di essere compresi in questa esigenza, e per questo Chioggia Azzurra ringrazia.

Si informa che nessun dato sensibile, che possa far ricondure all'indetificazione della persona, viene memorizzato e trattato in modo elettronico.

Rubriche