Redazione Generale
Redazione Generale

A PORTOGRUARO LA PRESENTAZIONE DEL BANDO INTERREG PER LE PMI AGROALIMENTARI

Portogruaro, 16 giugno 2025 – Sarà la prestigiosa cornice della Biblioteca Antica del Collegio Marconi a ospitare, venerdì 20 giugno, l’evento di presentazione del nuovo bando rivolto alle piccole e medie imprese del settore agroalimentare, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia BioTech2 Agri.

L’iniziativa punta a favorire l’introduzione di innovazioni biotecnologiche nelle imprese agroalimentari del territorio transfrontaliero che comprende la Slovenia, il Friuli Venezia Giulia e la provincia di Venezia. Obiettivo primario del progetto è mappare le biotecnologie disponibili nell’area, fornendo così un supporto concreto alle aziende che desiderano sviluppare soluzioni innovative in ambiti come food, feed, nutraceutica e cosmetica.

Il percorso prevede la creazione di un ecosistema dell’innovazione biotech, valorizzando le competenze presenti sui due lati del confine. Le imprese selezionate potranno partecipare a un’Open Call dedicata, che permetterà loro di valutare la fattibilità tecnica ed economica di progetti basati sull’adozione di nuove tecnologie.

L’incontro, promosso da Venetian Innovation Cluster di Spinea in collaborazione con Informest e altri partner italo-sloveni, inizierà alle ore 10 con i saluti istituzionali del Sindaco di Portogruaro Luigi Toffolo e del Consigliere Regionale del Veneto Fabiano Barbisan. A seguire, gli interventi del Presidente di Venetian Cluster Gian Angelo Bellati, di Darjan Gande (Microbium Ltd) sul tema delle difficoltà delle PMI nell’adottare nuove tecnologie, e di Andrea Rigoni, presidente della Rigoni di Asiago, che illustrerà buone pratiche aziendali. Chiuderanno la mattinata gli interventi di Barbara Moretti, che presenterà le tecnologie disponibili, e di Maria Valentina Vanceo, con un approfondimento sul bando.

All’evento sono invitate tutte le imprese agricole e agroalimentari della provincia di Venezia, del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.

SCHEDA VENETIAN CLUSTER

Il Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage è formalmente riconosciuto come Rete Innovativa Regionale (RIR) dalla Regione Veneto. Alla rete aderiscono 800 aziende e 24 enti tra Università, CNR, enti e laboratori pubblici, istituzioni. Abbiamo una rete di 2.000 partner operativi nel mondo.

Ha realizzato 170 progetti per un budget di oltre 150 milioni di euro a favore delle istituzioni (Comuni, Regione, enti di ricerca e Università), di imprese, associazioni e singoli professionisti.

È coordinatore europeo di due Eurocluster (Friend CCI per le imprese culturali e creative e EU Rural Tourism per la digitalizzazione e lo sviluppo del turismo rurale), nonché coordinatore europeo del Metacluster dei Cluster per le imprese culturali e creative (unico Metacluster a guida italiana).

Il Venetian Innovation Cluster ha lo scopo di contribuire allo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio. Coordina e supporta partenariati multidisciplinari pubblico-privati (PPP), imprese, professionisti, associazioni, enti pubblici e privati, istituti di ricerca e tutti i soggetti interessati a realizzare e promuovere progetti di innovazione, trasferimento tecnologico e azioni per lo sviluppo della filiera produttiva italiana e internazionale delle imprese culturali e creative e per l’ambiente, in Italia e all’estero.

Assiste e affianca le imprese, i professionisti e le pubbliche amministrazioni nell’accesso al credito e ai finanziamenti regionali, nazionali ed europei, nell’internazionalizzazione, nello sviluppo innovativo e tecnologico, nel trasferimento di conoscenze e tecnologico e nella formazione dedicata.

Sede Legale: Sestiere Castello, 5312 – 30122 Venezia
Sede Operativa: Via Roma, 291 – 30038 Spinea (VE)
T (+39) Segreteria: 347 1219533 – T (+39) Ufficio (mar–merc–ven): 041 8226469
segreteria@venetiancluster.eu
www.venetiancluster.eu

 


Pizzeria Leo

Nessun commento presente.

Non è nostra intenzione schedare o rintracciare in qualche modo chi commenta anonimamente; anzi lasciamo in tal senso la massima libertà al lettore di non declinare le proprie generalità, restando però nell'ambito del buon gusto e della corretta educazione nel commentare senza offendere alcuno.
Siamo certi di essere compresi in questa esigenza, e per questo Chioggia Azzurra ringrazia.

Si informa che nessun dato sensibile, che possa far ricondure all'indetificazione della persona, viene memorizzato e trattato in modo elettronico.

Rubriche