DUE INTERVENTI VIDEO DA AZIONE VENEZIA: BONAFE’ E DIPRIMA SUL FUTURO DELLA CITTA
Venezia ha bisogno di azione concreta, non di promesse e rimpalli politici. È questo il messaggio centrale che emerge dai due interventi video pubblicati in queste ore da Azione Venezia, con il segretario comunale Paolo Bonafè e il delegato alla legge speciale Paolo DiPrima.
Nel suo intervento, Paolo Bonafè prende le distanze dalle polemiche tra centrodestra e centrosinistra su chi, in passato, abbia fatto di più o di meno per Venezia.
«Non ci interessa il passato. Guardiamo avanti, con l’obiettivo di ottenere risultati concreti, in tempi ragionevoli», afferma Bonafè.
Il segretario si dichiara scettico sull’ipotesi di una modifica costituzionale per Venezia, definendola “una proposta nobile ma poco percorribile nei tempi”. Al contrario, Azione propone l’utilizzo di leggi ordinarie, già previste dall’articolo 119 della Costituzione, per destinare risorse aggiuntive e misure speciali alla città.
Ma Bonafè va oltre: sottolinea che non basta ottenere nuovi poteri, bisogna anche saperli usare. E lancia una critica chiara all’attuale amministrazione:
«Il Regolamento sulle locazioni brevi è sparito dal dibattito, nonostante la legge nazionale sia in vigore da tre anni. Questo è un segnale grave».
Secondo Azione, per affrontare davvero le sfide della città servono amministratori competenti, credibili e con una visione strategica.
Nel secondo intervento, Paolo DiPrima, delegato alla legge speciale e agli enti partecipati, ribadisce la necessità di un pacchetto di strumenti normativi su misura per Venezia.
«Non basta rifinanziare la legge del 1973. Servono risorse stabili, ma anche poteri speciali per il Comune», afferma DiPrima.
Le proposte sono molteplici e concrete:
possibilità per il Comune di varare regolamenti locali in deroga alle norme nazionali;
difesa delle botteghe storiche e del piccolo commercio contro gli effetti negativi delle liberalizzazioni;
norme penali più efficaci contro reati come il borseggio;
tassa di imbarco anche per treni e navi, rimborsabile ai residenti;
potere per il Sindaco di limitare l’accesso alla città in caso di sovraffollamento.
DiPrima cita l’esempio virtuoso dell’art. 37 bis del DL 50/2022 sulle locazioni brevi, definendolo un modello da replicare e ampliare.
«Le leggi speciali non devono restare un ricordo del passato. Devono diventare l’ossatura di un nuovo modello amministrativo per Venezia».
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ottenere statistiche sull'uso dei nostri servizi e, previo tuo consenso, proporre contenuti - anche pubblicitari, nostri e di terze parti - in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione e per consentire l'interazione con i tuoi Social network questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su "Accetto tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su "Solo necessari" nessun cookie di tracciamento viene utilizzato. Per ulteriori informazioni consulta la Cookie Policy.
Di seguito hai la possibilità di esprimere le preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali. Puoi rivedere le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al presente pannello tramite l'apposito link. Per rifiutare il tuo consenso alle attività di trattamento descritte di seguito, disattiva i singoli comandi o utilizza il pulsante "Rifiuta tutto" e conferma di voler salvare le scelte effettuate.
Questo pannello consente di esprimere le preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire e svolgere attività sotto descritte. Per informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy.