ANTISEMITISMO IN CRESCITA: ALLARME PER IL GHETTO DI VENEZIA, SERVONO MISURE URGENTI PER SICUREZZA E FORMAZIONE
Venezia, 12 agosto 2025 —
Cresce in Italia, e a Venezia in particolare, la preoccupazione per il riemergere di episodi di intolleranza e antisemitismo nei confronti della comunità ebraica. Un fenomeno in espansione, confermato da dati, testimonianze e analisi, che alimenta un clima generale favorevole alla diffusione di pregiudizi e odio.
Secondo il rapporto 2024 del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), gli episodi antisemiti in Italia sono quasi raddoppiati in un anno: 877 casi nel 2024 contro i 454 del 2023, di cui 277 avvenuti in spazi pubblici, comprendenti insulti, minacce, atti vandalici e aggressioni fisiche.
Anche Venezia non è immune. Solo ieri, una coppia di turisti americani di religione ebraica è stata aggredita al Ponte di Rialto. Negli ultimi mesi si sono registrati numerosi episodi, tra cui:
scritte minacciose sui muri del Ghetto (“Vi cercheremo casa per casa”);
profanazioni di luoghi di culto e simboli religiosi;
cori inneggianti a Hitler da parte di gruppi studenteschi in visita;
insulti e minacce dirette a membri della comunità;
aggressioni verbali nei campi del Ghetto e in altre aree, spesso con lo slogan “Free Palestine” rivolto ai singoli cittadini ebrei.
A livello nazionale, casi come l’aggressione a una famiglia ebraica francese in autogrill a Lainate, con insulti e minacce razziste davanti a un bambino di sei anni, hanno suscitato sdegno e indignazione.
Secondo recenti indagini CDEC, cresce il senso di insicurezza percepito da molte persone ebree, che dichiarano maggiore cautela nel rivelare la propria identità religiosa.
Azione Venezia chiede:
l’avvio di percorsi educativi nelle scuole sul rispetto delle differenze e sulla Shoah;
un richiamo alla responsabilità comunicativa e politica, distinguendo con chiarezza la critica politica internazionale dall’odio verso le persone;
un impegno istituzionale concreto per garantire che ogni cittadino si senta sicuro e libero, indipendentemente dalla propria origine o religione.
“La comunità ebraica veneziana vive con determinazione e dignità, ma servono azioni tangibili per proteggerla. La sicurezza è un diritto da garantire, non un favore da concedere”
— Paolo Bonafè, Segretario comunale di Azione Venezia
Nessun commento presente.
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, ottenere statistiche sull'uso dei nostri servizi e, previo tuo consenso, proporre contenuti - anche pubblicitari, nostri e di terze parti - in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione e per consentire l'interazione con i tuoi Social network questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando su "Accetto tutti" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su "Solo necessari" nessun cookie di tracciamento viene utilizzato. Per ulteriori informazioni consulta la Cookie Policy.
Di seguito hai la possibilità di esprimere le preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali. Puoi rivedere le tue scelte in qualsiasi momento accedendo al presente pannello tramite l'apposito link. Per rifiutare il tuo consenso alle attività di trattamento descritte di seguito, disattiva i singoli comandi o utilizza il pulsante "Rifiuta tutto" e conferma di voler salvare le scelte effettuate.
Questo pannello consente di esprimere le preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire e svolgere attività sotto descritte. Per informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy.