Image

MATTEO TORNIELLI - CHIOGGIA COME AMSTERDAM

CHIOGGIA COME AMSTERDAM

Buongiorno, oggi cambiamo completamente argomento, è uscito il 24 maggio su un periodico online che si chiama Travel GreenMe, un articolo molto bello su Chioggia dal titolo “Sembra Amsterdam, ma è in Veneto: il paese dei canali non (ancora) assaltato dal turismo di massa”.

Fotografie e descrizioni sulle bellezze di Chioggia, le cose da visitare, la parte culinaria, il mare… eccetera eccetera. In questo articolo viene anche citato il famoso articolo del New York Times del 2022 che ha dato, a mio modesto parere, il via a uno sviluppo del turismo nella nostra città, da quel momento infatti sono nati moltissimi B&B, si è sviluppata enormemente ed è tornata a nuova vita Riva Vena diventata ora il cuore della movida chioggiotta…

Tutto molto bello, tutto molto positivo, grande impatto mediatico e quindi possibilità di ulteriore sviluppo. Il piccolo ragionamento che mi piacerebbe fare è quello se la città di Chioggia e di conseguenza la sua amministrazione, sta lavorando per questa cosa, nel senso… abbiamo un tessuto sociale e culturale che deve sicuramente essere migliorato, abbiamo una grave problema per quello che riguarda i servizi, basti pensare alla ZTL ed al parcheggio selvaggio nelle rive, provate a passare il sabato o la domenica sia in riva San Domenico che in riva Canal Lombardo, è tutta una fila di macchine parcheggiate dove non potrebbero essere.

Evidentemente non vengono sanzionate, inoltre bisogna ricordare che non ci sono alternative di parcheggio, questo per dirne una delle varie problematiche.

Oggi abbiamo una grande opportunità, in un mondo in cui sempre di più si vanno a cercare i piccoli borghi e le piccole realtà avere una struttura esteticamente bella come la nostra, molto simile a Venezia ma con una facilità d'accesso maggiore va sicuramente sfruttata e non solo per il periodo estivo, come avviene naturalmente con il mare, ma per creare un rete e dare una continuità ad un turismo di qualità. 

Chiaramente per avere un la qualità nel turismo bisogna innalzare il livello dei servizi e bisogna anche innalzare il livello culturale degli eventi e delle manifestazioni.

Non so se sia un caso questo articolo o se sia un qualcosa di studiato a tavolino, ma comunque sia mi pare che i media nazionali e internazionali si siano accorti che esistiamo e vale sicuramente la pena sfruttare questa cosa iniziando a programmare degli interventi non a breve ma nel medio lungo termine per fare in modo che questa città diventi realmente quello che merita cioè una città a prevalente sviluppo turistico. 

Girando un pò per l'Italia e per il mondo ci si rende conto della potenzialità che abbiamo sotto i nostri piedi. Spero vivamente che questo lavoro di programmazione e miglioramento venga fatto e mi auguro di vivere in una città sempre più evoluta da questo punto di vista. Grazie buona giornata a tutti.

Laboratorio di Biodiversita' Rurale
Rubriche